
Il piano formativo dell’Approccio Integrato della scuola prevede uno specifico training pratico esperienziale dedicato allo sviluppo delle specifiche competenze che consentiranno al futuro terapeuta di sviluppare una relazione terapeutica efficace che favorisca un elevata alleanza terapeutica, rendendo il clinico capace di intervenire in modo preciso e efficace in tutte quelle situazione in cui si ha un rischio di “rottura dell’alleanza”.
Primo anno
| Corso | Ore |
|---|---|
| Introduzione alla Psicoterapia Cognitiva | 8 |
| Il modello Cognitivo razionalista | 8 |
| Il modello Cognitivo costruttivista | 8 |
| Fondamenti di Terapia Fenomenologico-Dinamica | 16 |
| Il modello sistemico-relazionale | 16 |
| Metacognizione e Schemi Interpersonali | 8 |
| Fondamenti del funzionamento psicopatologico in un’ottica integrata | 16 |
| La teoria dell’attaccamento e le basi neurobiologiche | 8 |
| Psicopatologia dell’Attaccamento | 16 |
| Attaccamento modelli di intervento clinico | 16 |
| Teoria dei sistemi motivazionali – l’approccio evoluzionista | 8 |
| La valutazione dell’Attaccamento nei bambini prescolari e scolari: strumenti ed indicatori diagnostici | 8 |
| Metodologia e strumenti dell’approccio integrato in psicoterapia | 24 |
| La psicologia clinica in ambito ospedaliero e nei medical settings | 8 |
| L’inquadramento diagnostico e la diagnosi differenziale in ambito psichiatrico | 8 |
| Tecniche e strumenti per la valutazione psicologica – ambito peritale/forense | 8 |
| La valutazione psicodiagnostica I | 8 |
| Sviluppo delle competenze relazionali terapeutiche I | 64 |
| Formazione di gruppo I | 24 |
| Aspetti legali ed etici connessi alla responsabilità nell’attività dello psicologo | 8 |
| Epistemologia del cambiamento terapeutico | 8 |
| Organizzazione dei servizi regionali in ambito socio-sanitario: il ruolo dello psicologo | 8 |
| Psicologia forense e giuridica I | 8 |
| Introduzione alla Sessuologia Clinica | 8 |
| Psichiatria clinica ed elementi di etnopsichiatria | 8 |
| Psicologia della comunicazione | 8 |
| Psicofisiologia e farmacoterapia | 8 |
| Neuropsicologia | 8 |
| Supervisioni cliniche | 8 |
| Tirocinio | 100 |
Secondo anno
| Corso | Ore |
|---|---|
| Psicopatologia e diagnostica clinica integrata – adulto 4 | 8 |
| Psicopatologia e diagnostica clinica integrata – età evolutiva | 32 |
| Psicopatologia e diagnostica clinica integrata – adolescenza | 24 |
| Tecniche e strumenti terapeutici cognitivi I | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici sistemico – relazionale I | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici fenomenologico-dinamici I | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici comportamentali I | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici corporei I | 8 |
| Sviluppo delle competenze relazionali terapeutiche II | 64 |
| Formazione di gruppo II | 24 |
| La valutazione psicodiagnostica II | 16 |
| L’Adult Attachment Interview | 16 |
| La metacognizione nel trattamento dei disturbi di personalità I | 8 |
| Elementi della relazione terapeutica nell’approccio integrato in psicoterapia | 8 |
| Evidence-based treatments e evidence-based practice | 8 |
| Case management in ambito socio-sanitario: lo psicologo nell’integrated care | 8 |
| Metodi e tecniche dell’intervento psicologico nelle cure primarie | 8 |
| Introduzione alle Dipendenze da Sostanze | 8 |
| L’approccio psicologico integrato alle Dipendenze da Sostanze | 8 |
| Sessuologia clinica – Clinica delle Disfunzioni Sessuali | 8 |
| Psicofarmacologia e terapie psicologiche nell’intervento clinico | 8 |
| Psicologia forense e giuridica II | 8 |
| Supervisioni cliniche | 16 |
| Tirocinio | 100 |
Terzo anno
| Corso | Ore |
|---|---|
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per le dipendenze I | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per le nuove dipendenze I | 16 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per i disturbi di personalità I | 24 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per il cluster ansioso I | 16 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per il cluster depressivo | 16 |
| Tecniche e strumenti terapeutici sistemico – relazionale II | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici cognitivi II | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici fenomenologico-dinamici II | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici comportamentali II | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici corporei I | 8 |
| Approcci quantitativi e qualitativi alla ricerca in psicoterapia | 8 |
| Utilizzo degli strumenti per l’Evidence Based Practice nella pratica clinica I | 8 |
| La metacognizione nel trattamento dei disturbi di personalità II | 8 |
| Psicoterapia con il Paziente Neurologico | 8 |
| Acceptance and Commitment Therapy (ACT) | 8 |
| Tecniche per la gestione delle dinamiche della relazione terapeutica I – setting coppia | 8 |
| Trauma e Dissociazione | 8 |
| Sensorimotor Psychotherapy I | 8 |
| Mindfulness I | 8 |
| EMDR I | 8 |
| Sviluppo delle competenze relazionali terapeutiche III | 64 |
| Formazione di Gruppo III | 24 |
| Sessuologia – Terapia delle Disfunzioni Sessuali I | 8 |
| Tecniche e strumenti per la valutazione psicologica multidimensionale – ambito servizi sociali | 8 |
| Psicopatologia e regolazione emotiva | 8 |
| Psicopatologia e diagnostica clinica integrata – coppia I | 8 |
| Supervisioni cliniche | 32 |
| Tirocinio | 100 |
Quarto anno
| Corso | Ore |
|---|---|
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per le dipendenze II | 16 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per le nuove dipendenze II | 8 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per i disturbi di personalità II | 24 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per il cluster ansioso II | 16 |
| Tecniche e strumenti terapeutici integrati per il cluster depressivo II | 16 |
| Tecniche e strumenti terapeutici corporei II | 8 |
| Psicoterapia di gruppo in ottica integrata | 16 |
| Psicoterapia con il Paziente Oncologico e nella Palliative Care | 8 |
| Dialectical Behavior Therapy (DBT) | 16 |
| Acceptance and Commitment Therapy II (ACT) | 8 |
| Sensorimotor Psychotherapy II | 8 |
| Mindfulness II | 8 |
| EMDR II | 8 |
| Psicopatologia e diagnostica clinica integrata – coppia II | 8 |
| Tecniche per la gestione delle dinamiche della relazione terapeutica – setting familiare | 16 |
| Sviluppo delle competenze relazionali terapeutiche IV | 72 |
| Formazione di Gruppo IV | 40 |
| Sessuologia – Terapia delle Disfunzioni Sessuali II | 8 |
| Tecniche e strumenti per la valutazione di esito delle terapie | 8 |
| Utilizzo degli strumenti per l’Evidence Based Practice nella pratica clinica II | 8 |
| Supervisioni cliniche | 32 |
| Tirocinio | 100 |